SICUREZZA IN CANTIERE (D.Lgs. 81/2008)
Il Testo Unico sulla Sicurezza (Decreto Legislativo n. 81 del 09 aprile 2008) prevede obblighi ben precisi per le diverse figure legate al cantiere edile.
Gli adempimenti variano in funzione di alcuni aspetti, quali ad esempio l’entità del cantiere e la presenza di rischi particolari.
Le figure in cantiere interpretate dal professionista
Essenzialmente il professionista abilitato può ricoprire due figure nell’ambito della sicurezza di un cantiere:
- Il coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione (C.S.P.), che rappresenta il soggetto incaricato dal committente o dal responsabile dei lavori, di redigere il piano di sicurezza e di coordinamento (P.S.C.), che rappresenta un documento riportante le specifiche lavorazioni e le misure di sicurezza nell’ambito del cantiere, e di predisporre un fascicolo dell’opera (F.O.) contenente tutte le caratteristiche della stessa;
- Il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione (C.S.E.), che gestisce la sicurezza in cantiere e le possibili interferenze tra le imprese presenti, oltre ad apportare eventuali modifiche al piano di sicurezza e coordinamento redatto in precedenza.
L’obbligo di nomina di queste due figure sussiste nel momento in cui nell’ambito dello stesso cantiere operano 2 o più imprese differenti, oppure quando il calcolo degli uomini/giorno supera i 200.
I documenti inerenti la sicurezza a carico delle imprese
I documenti che il datore di lavoro di un’impresa deve redarre nell’ambito di un cantiere specifico, variano in base alla casistica e alle attrezzature utilizzate.
Nei casi più comuni vige la necessità di redarre:
- Il Piano operativo di sicurezza (P.O.S.), che rappresenta il documento redatto dal datore di lavoro prima di iniziare i relativi interventi in un qualsiasi cantiere edile; l’obiettivo del P.O.S., è quello di descrivere le migliori contromisure da adottare nelle attività di cantiere (commissionate all’impresa specifica) al fine di salvaguardare l’incolumità fisica dei lavoratori;
- Il Piano di Montaggio Uso e Smontaggio del Ponteggio (PI.M.U.S.), che è un documento utile a certificare la corretta pianificazione e l’allestimento in sicurezza del ponteggio; tale documento è previsto solo nel caso in cui in cantiere sia previsto l’utilizzo di un ponteggio metallico.
I Servizi offerti da CalendaConsulting nell’ambito della sicurezza in cantiere:
- Coordinazione della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione;
- Assistenza alle imprese nella redazione dei documenti obbligatori nell’ambito dei cantieri edili;
- Assistenza alla committenza, nell’ambito della verifica dei requisiti tecnico-professionali delle imprese individuate.