Settore catastale


SETTORE CATASTALE


Il catasto è l’inventario di tutti i beni immobili, siano essi terreni o fabbricati, esistenti sul territorio dello Stato, appartenenti a soggetti privati e pubblici.

Gli atti catastali (di nuova acquisizione o di aggiornamento) sono acquisiti in formato digitale e confluiscono in un sistema informativo elettronico in grado di colloquiare con altre banche dati dell’amministrazione finanziaria ed anche esterne.

Al fine di poter gestire (aggiornare, modificare) e/o accedere agli atti e alle informazioni circa il proprio patrimonio immobiliare, l’Agenzia del Territorio mette a disposizione molteplici servizi.

 

I servizi offerti da CalendaConsulting in ambito catastale:

  • Richiesta di planimetria catastale: rappresenta la mappa  dell’unità immobiliare, con la suddivisione interna dei diversi locali di cui è composta;
  • Visure catastali: è un documento contenente le informazioni tecniche di un fabbricato o di un terreno;
  • Estratto di mappa: è il documento raffigurante le sagome dei terreni e dei fabbricati di una singola zona;
  • Variazione catastale (DO.C.FA.): è un atto di aggiornamento attraverso il quale è possibile comunicare l’avvenuta variazione planimetrica di un fabbricato e/o di un’unità immobiliare;
  • Voltura catastale: è un atto di aggiornamento, che permette la variazione dei nominativi riferiti agli intestatari di uno o più immobili;
  • Rettifica dati catastali: attraverso tale procedura, è possibile rettificare eventuali errori ortografici inerenti i dati degli intestatari e le specifiche dell’immobile presenti in visura;
  • Elaborato planimetrico: è il disegno in scala (generalmente 1:500) del fabbricato/condominio, raffigurante la sagoma dell’edificio, l’indicazione degli ingressi delle unità immobiliari che lo compongono (appartamenti, box, cantine, uffici, negozi,…) e le parti comuni (vano scala, giardino, cortile);
  • Elenco immobili per soggetto: contiene l’elenco e le informazioni catastali delle unità immobiliari che compongono un intero edificio, presente su una specifica particella;
  • Nuovo Accatastamento fabbricati: è un atto che consiste nella denuncia presso L’agenzia del territorio competente dell’inserimento di un dato immobile nella banca dati catastali, al fine di attribuire un valore fiscale al bene posseduto;
  • Visura ipotecaria: La visura ipotecaria è una attività di ricerca che permette di determinare se un soggetto risulta intestatario di beni immobili attraverso la verifica delle trascrizioni a favore e delle trascrizioni contro, oltre che di identificare la presenza di gravami sugli stessi beni immobili (ipoteche legali, giudiziali, volontarie e citazioni).
CONTATTACI